Archivi

Il Programma 2022

VENERDÌ 13 MAGGIO

FESTIVAL IN CANTINA

Degustazioni e visite guidate alle cantine del Consorzio per la Tutela dei Vini dei colli di Parma.

  • Azienda Agricola Michele Cerdelli
    Case Manfredelli – Langhirano (PR) • Tel. 333 9800546
  • Azienda Agricola Palazzo
    Via Pozzo – Sala Baganza (PR) • Tel. 335 6670031
  • Lamoretti Azienda Agricola Vitivinicola e Agriturismo
    Casatico – Langhirano (PR) • Tel. 0521 863590

Per informazioni e dettagli sulla serata proposta contattare direttamente le cantine aderenti all’iniziativa.

 

SABATO 14 MAGGIO

ROCCA SANVITALE

Ore 10Inaugurazione XXVI Festival della Malvasia

Taglio del nastro alla presenza delle Autorità.

A seguire nella Sala Conferenze, il convegno “Il mito della Malvasia” – Il ruolo delle reti nella promozione e nella cultura del vino a cura del GAL del Ducato.

Ore 10.15Alla scoperta della Rocca Sanvitale e Sala dell’Apoteosi – ingresso libero.

Ore 16.30Master class “La Malvasia di Parma si racconta” a cura dell’AIS Parma-Emilia in collaborazione con l’Istituto Solari-Magnaghi di Salsomaggiore.

 

IN PAESE

Ore 9Negozi aperti.

Ore 19.30 • “Magnarocca” Cena itinerante per le vie del paese con il bicchiere al collo per degustare le Malvasie ed i Vini dei Colli di Parma abbinati ai prodotti tipici del territorio al prezzo di € 23. Ai partecipanti che si presenteranno vestiti nei costumi d’epoca tra il 1600 e 1800 il prezzo è scontato ad € 20.
Per i ragazzi di età inferiore a 14 anni il prezzo è di € 15.

 

GIARDINO FARNESIANO

Dalle ore 10 alle 22 Mercato del Gusto: Apertura degli stand di prodotti enogastronomici d’eccellenza.

Dalle ore 10 alle 22Area Stand: Degustazione delle Malvasie dei produttori aderenti al Consorzio dei vini dei Colli di Parma e Consorzio di Piacenza.

Dalle ore 10.30 alle 12 • L’Associazione Le Monadi presenta Hatha Yoga tecniche di ginnastica per il benessere e la salute, tecniche di respirazione e di rilassamento, rilassamento guidato con campane tibetane.

Dalle ore 11 alle 18Area Giochi: giochi, letture, divertimenti per i bambini per tutta la giornata.

Ore 12.30Pranzo in giardino con menù del territorio dei ristoratori, salesi e non solo, e pizza.

Dalle ore 16 alle 18 • Momenti di degustazione presso gli Stand dei Consorzi e delle Strade.

Ore 19.30 • Cena nel Giardino Farnesiano

Ore 20.30 • Concerto: Band “Sprit” con il maestro Andrea Coruzzi.

 

MUSEO DEL VINO

Dalle ore 10.15 alle 18 • Alla scoperta del Museo del Vino – Ingresso libero.

 

DOMENICA 15 MAGGIO

 

ROCCA SANVITALE

Ore 10 • Premio Cosèta d’Or – La Giuria, composta da 7 esperti del settore, si riunisce per valutare le Malvasie in Concorso.

Ore 10.15 • Alla scoperta della Rocca Sanvitale e Sala dell’Apoteosi – ingresso libero.

Ore 16.30 • Master class “I vitigni aromatici di Parma: Malvasia e Moscato” – A cura dell’AIS Parma-Emilia, in collaborazione con l’Istituto Solari-Magnaghi di Salsomaggiore.

 

IN PAESE

Ore 08.30 • “Golf del Ducato” – Gara nazionale di Golf.

Ore 09 • Negozi aperti

 

MUSEO DEL VINO

Dalle ore 10.15 alle 18 • Alla scoperta del Museo del Vino – Ingresso libero.

 

GIARDINO FARNESIANO

Dalle ore 10 alle 22 • Mercato del Gusto: Apertura degli stand di prodotti enogastronomici d’eccellenza.

Dalle ore 10 alle 22 • Area Stand: Degustazione delle Malvasie dei produttori aderenti al Consorzio dei vini dei Colli di Parma e Consorzio di Piacenza.

Dalle ore 10.30 alle 12 • Yoga della Risata, tecniche di respirazione per accompagnare alla risata incondizionata, rilassamento guidato con campane tibetane – A cura di Associazione Le Monadi.

Dalle ore 11 alle 18 • Area Giochi: Giochi, letture, divertimenti per i bambini per tutta la giornata.

Dalle ore 11 alle 18 • Momenti di degustazione presso gli Stand dei Consorzi e delle Strade.

Dalle ore 11.30 alle 17.30 • Cosèta di Legno: Diventa “Giudice Popolare” degustando le Malvasie dei Colli di Parma e votando quelle che preferisci.

Ore 12.30 • Pranzo in giardino, con menù del territorio dei ristoratori, salesi e non solo, e pizza.

Dalle ore 15 alle 17 • Momenti di degustazione delle Malvasie ospitate al Festival.

Ore 17 • 1° Concorso “Cosèta Malva Spritz”, riservato agli allievi dell’Istituto Solari-Magnaghi.

Ore 18,15 • Premiazioni: Vincitori gara di Golf; Vincitore del premio Cosèta d’Or; Vincitore del premio Cosèta di Legno, Vincitori 1° Concorso “Cosèta Malva Spritz”.

Ore 19 Chiusura del Festival e Cena con menù del territorio dei ristoratori, salesi e non solo, e pizza.

 

 

DURANTE IL FESTIVAL – EVENTI COLLATERALI

 

SABATO 14 MAGGIO

 

Dalle ore 21 alle 23 • Notti Europee dei Musei – Apertura straordinaria del Museo del Vino – ingresso libero.

 

 

SABATO 14 e DOMENICA 15 MAGGIO

 

Sabato ore 15.30-18 e domenica ore 10- 18 Trenino Enotour per visitare i Boschi di Carrega.

Dalle ore 10 alle 18 Esposizione di Bonsai e lezioni di potatura nell’Oratorio dell’Assunta a cura di Parma Bonsai Club – ingresso libero.

Dalle ore 10 alle 18 Visita alla Collezione privata Merusi “Raccolta di pagine della storia 1938-1947” in Cortaccia – ingresso libero.

Dalle ore 10 alle 18 Visita della Pieve romanica di Talignano sulla via Francigena – ingresso libero.