SABATO 17 MAGGIO
10:30 – Inaugurazione del Festival
Segue il convegno “La Malvasia di Parma che fa sistema: Progetto Malvamici”
Consegna del ricavato “Alba Vitae 2024” al Gruppo CEIS di Parma “In Volo”.
Degustazione dedicata sui “terzi”.
10:30 – 22:00 – Degustazione di Malvasie e mercato del gusto.
10:30 – Esposizione di motori agricoli antichi
10:30 – Apertura area bimbi
13:00 – Pranzo in Piazza (ristoratori salesi + food truck)
15:45 – Masterclass AIS: “Malvasia di Parma e ……”
Prenotazione consigliata – a cura della Strada del Prosciutto.
17:00 – MalvaAperitivi sui “terzi”
17:30 – “Malvasie d’intorno”, degustazione raccontata a cura di Matteo Pessina – Calicivivi.
19:30 – Cena in Piazza
20:00 – Insolita Magnarocca nel giardino della Rocca Sanvitale – cucina parmigiana e vini.
21:00 – 23:00 – Notte Internazionale dei Musei: ingresso gratuito + visita e degustazione
21:00 – Concerto in Piazza
In paese i negozi “Amici del Festival” resteranno aperti
DOMENICA 18 MAGGIO
8:30 – Gara Nazionale di Golf – Premio Cosèta d’Or
8:30 – Passeggiata della Malvasia sui colli salesi (GES)
10:00 – Insediamento commissione giudicatrice
10:30 – 22:00 – Degustazione di Malvasie e mercato del gusto
10:30 – Mostra di bonsai sotto i portici
10:30 – Esposizione motori agricoli antichi
10:30 – Apertura area bimbi
11:00 – MalvaAperitivo sui “terzi”
11:00 – Cosèta di Legno: diventa giudice popolare
12:30 – Pranzo in Piazza
15:45 – Masterclass AIS: “Malvasia di Parma e pasta ripiena”
17:00 – “Malvasie d’intorno”, con Matteo Pessina – Calicivivi
17:45 – Aperitivo Malvamici
18:30 – Premiazioni:
- Gara di Golf
- Premio Perlén’na d’Or
- Premio Cosèta di Legno
- Premio Cosèta d’Or alla miglior Malvasia
In entrambe le giornate:
Con il trenino alla scoperta della villa della Duchessa Maria Luigia nei Boschi di Carrega
INGRESSO GRATUITO ALLA ROCCA SANVITALE E MUSEO DEL VINO
In paese i negozi “Amici del Festival” resteranno aperti