La Malvasia di Candia Aromatica è un vitigno originario dell’Isola di Creta. Fu importato in Italia dai veneziani attorno al 1250. Il vino dolce che produceva diventò ben presto un ospite fisso nei banchetti rinascimentali, mentre l’area di produzione ideale si andava delineando nell’Emilia Occidentale. Ancora oggi la Malvasia di Candia è coltivata tra Pavia e Reggio Emilia. In particolare furono le colline tra i torrenti Taro e Parma ad affermarsi come la zona produttiva d’eccellenza, e ancor oggi in zona si trovano i vigneti migliori. Nella tradizione di Parma il vino ottenuto dalla Malvasia di Candia Aromatica è essenzialmente dolce e frizzante e viene servito a fine pasto con dolci e dessert. Alla fine degli anni Sessanta si iniziò a produrre il Malvasia Secco, ideale nell’abbinamento con i salumi del territorio, Salame di Felino, Prosciutto di Parma, Culatello di Zibello.