Fin dal 1200, alla corte di Federico II, non mancava il vino di Sala e nemmeno sulla tavola dei Sanvitale, dei Farnese e dei Borbone.
La Cantina Ca’ Nova bissa il successo alla XXVI edizione del Festival della Malvasia che si è tenuto a Sala Baganza il 14 e 15 maggio 2022. Il vino dell’azienda di Tommaso Moroni Zu...
Read moreTutto è pronto per l’inizio del Festival della Malvasia, che prenderà il via questo fine settimana, ed in paese l’atmosfera è caldissima, anche grazie alla collaborazione del CCN (Cen...
Read moreDa quest’anno al Festival della Malvasia di Sala Baganza, che si svolgerà dal 13 al 15 maggio all’ombra della Rocca Sanvitale, ci sarà un’importante novità. I membri di Parma Qual...
Read moreLa Malvasia di Candia e i Vini dei Colli di Parma, abbinati ai sapori unici dei gioielli della “Food Valley” conosciuti in tutto il mondo, come Parmigiano-Reggiano e Prosciutto d...
Read moreNonsolovino. Il Festival della Malvasia di Sala Baganza si rivolge, come sempre, a tutta la famiglia e nelle giornate di sabato 14 e domenica 15 maggio proporrà tantissimi appuntamenti...
Read moreDal 13 al 15 maggio a Sala Baganza sarà di nuovo Festival della Malvasia. Dopo il forzato stop del 2020 e la versione ridotta del 2021, quest’anno la tre giorni da vivere con gusto riapri...
Read moreUna giornata ricca di emozioni che condividiamo con tutti i partecipanti alla XXV° edizione della Cosèta d’Or A tutti i produttori va il plauso per “aver saputo affrontare tutte queste...
Read moreSulle colline di San Vitale Baganza, presso l’Azienda Agricola Vigneti Calzetti, termina il nostro viaggio alla scoperta delle cantine in concorso per la XXV° Cosèta d’Or....
Read morePer raccontarvi le ultime cantine in concorso torniamo verso casa, sulle colline di Sala Baganza, dove troviamo l’Azienda Agricola Palazzo....
Read moreOggi ci spostiamo in Val Parma, a ridosso del Castello di Torrechiara, per andare a conoscere l’Azienda Agricola Lamoretti. ...
Read moreNella giornata di domenica 16 maggio, sarà possibile visitare gratuitamente la Rocca Sanvitale, con i suoi splendidi affreschi della Sala d’Ercole e Cappella Palatina (Orari di aper...
Read moreLa quarta tappa del nostro viaggio ci porta a incontrare Luca Gualdana, che ci racconta la splendida Cantina Il Poggio, nelle verdi colline salsesi....
Read moreLa terza tappa del nostro itinerario, ci porta a conoscere un po’ più da vicino il vincitore delle ultime due edizioni della Cosèta d’Or, le Cantine Cerdelli. Sarà vero, ̶...
Read moreProcediamo nel viaggio nelle colline parmensi e arriviamo a Costamezzana di Noceto, dove troviamo l’Azienda Agricola Ca’ Nova. ...
Read morePrima tappa del nostro viaggio tra i produttori della Malvasia in concorso per la XXV Edizione della Cosèta d’Or, l’ambita ciotola di legno, impreziosita da una targa d’or...
Read moreQuale miglior location del Museo del Vino, per la presentazione di questa edizione ridotta del Festival? Nelle parole di Aldo Stocchi, Presidente della Proloco di Sala Baganza, Giulia Alfier...
Read moreVentiquattro anni di Malvasia, ventiquattro Cosète assegnate. Un passato di tutto rilievo, a cui si guarda per ripartire, dopo la forzata sospensione del 2020. Timidamente, ma con ta...
Read moreLe Cantine Cerdelli hanno trionfato alla XXIV edizione del Festival della Malvasia che si è tenuto a Sala Baganza il 18 e 19 maggio 2019. Il vino dell’azienda Cerdelli, situata nelle co...
Read moreVENERDÌ 17 MAGGIO FESTIVAL IN CANTINA Degustazioni e visite guidate alle cantine del Consorzio per la Tutela dei Vini dei colli di Parma. Oinoe Società Agricola S.r.l. Traversetolo...
Read moreNonsolovino. Il Festival della Malvasia di Sala Baganza si rivolge, come sempre, a tutta la famiglia e nelle giornate di sabato 18 e domenica 19 maggio proporrà tantissimi appuntamenti dedi...
Read moreFin dal 1200, alla corte di Federico II, non mancava il vino di Sala e nemmeno sulla tavola dei Sanvitale, dei Farnese e dei Borbone. Nel XVI secolo erano detti “perfettissimi” i vini di...
Read moreFin dal 1200, alla corte di Federico II, non mancava il vino di Sala e nemmeno sulla tavola dei Sanvitale, dei Farnese e dei Borbone.