
Torna il Festival della Malvasia: a Sala Baganza due giornate fra sapori e scoperte
La Malvasia di Candia aromatica torna protagonista nelle Valli di Parma con la 29.ma edizione del Festival, che assegnerà la Coséta d’Or, il premio destinato alla miglior Malvasia frizzante del territorio, e la nuova Perlén’na d’Or alla miglior Malvasia spumante. Da non perdere le degustazioni guidate e la tradizionale Magnarocca all’ombra della Rocca Sanvitale
Nelle Valli di Parma, terra di sapori straordinari, c’è un profumo che li accompagna e li unisce tutti: è l’aroma inconfondibile della Malvasia di Candia Aromatica, il vitigno a bacca bianca che proprio ai piedi dei colli parmensi esprime il meglio dei suoi profumi e delle sue fragranze.
Sarà lei, come sempre, la regina del Festival della Malvasia, che il 17 e 18 Maggio 2025 tornerà come da tradizione a Sala Baganza (PR), all’ombra della splendida Rocca Sanvitale, per un ricco weekend fra degustazioni, sapori, divertimento e scoperta del territorio.
Promosso e organizzato dal Comune di Sala Baganza, dalla Pro Loco e dal Consorzio per la Tutela dei Vini dei Colli di Parma, per il 29.mo anno il Festival della Malvasia metterà in palio l’ambita Coseta d’Or, il riconoscimento che premia il miglior vino Malvasia secco frizzante prodotto sul territorio pedecollinare parmense. Al suo fianco, esordisce quest’anno un nuovo premio, Perlén’na d’Or, dedicato questa volta alla miglior interpretazione della Malvasia spumante, sempre più apprezzata e popolare, negli aperitivi come sulle tavole.
Saranno oltre 20 le aziende presenti nella Piazza di Sala Baganza per presentare le proprie etichette di Malvasia, fra cominciare da quelle del territorio pedecollinare parmense e alcune realtà d’eccellenza di altre zone che nelle Valli di Parma porteranno diversi profumi e interpretazioni della Malvasia.
Conoscere la Malvasia di Candia Aromatica significa però scoprire l’anima di un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni: per questo, anche al Festival della Malvasia la scoperta delle etichette, le masterclass e le degustazioni si accompagnano a un programma ricchissimo e rivolto a tutta la famiglia, che spazia dai sapori all’arte, dalla cultura all’intrattenimento per i più piccoli.
IL PROGRAMMA
Sabato 17 Maggio, il 29° Festival della Malvasia si aprirà alle 10:30 con l’inaugurazione ed il convegno “La Malvasia di Parma che fa sistema: Progetto Malvamici”.
Nel pomeriggio di sabato e domenica, alle ore 15:45, sono in programma le due Masterclass dedicate alla Malvasia a cura di AIS Parma e organizzate dalla Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma(prenotazione consigliata).
Sabato alle 17:30 e domenica alle 17:00 si terrà invece “Malvasie d’Intorno”, una doppia degustazione raccontata delle diverse Malvasie Italiane, a cura di Matteo Pessina di Calicivivi.
Dopo il Malvaperitivo sui terzi, la serata di sabato 17 proporrà la tradizionale Magnarocca (ore 20:00), la cena con cucina parmigiana e vini dei colli di Parma organizzata dalla Pro Loco di Sala Baganza nel giardino interno della Rocca Sanvitale: la novità di quest’anno è la formula, non più in piedi ma seduti e con servizio al tavolo, per un massimo di 400 persone (prenotazione consigliata).
Dalle 21:00 alle 23:00, invece, in occasione della Notte Internazionale dei Musei, sarà possibile vivere un’esperienza speciale al Museo del Vino ospitato all’interno della Rocca Sanvitale, con ingresso, visita guidata e degustazione gratuita.
La giornata di domenica 18 Maggio si aprirà invece alle 8:30 con l’inizio della gara di golf al Circolo La Rocca di Sala Baganza, e la Passeggiata della Malvasia alla scoperta dei Colli Salesi.
Dalle 10:00 si insedieranno le giurie dei premi Coséta d’Or e Perlén’na, mentre dalle 11:00 i visitatori potranno indossare a loro volta i panni dei giudici, e degustare le Malvasie in concorso per il tradizionale premio popolare, la Coséta di Legno.
Al termine del Malvaperitivo sui terzi, dalle 18:30 le premiazioni delle migliori Malvasie concluderanno la 29.ma edizione del Festival.
Nel corso di entrambe le giornate sarà aperta l’area dedicata ai giochi per bambini, mentre i ristoratori locali e i food truck parmigiani porteranno le proprie specialità nel giardino della Rocca Sanvitale.
UNA FESTA IN TUTTO IL PAESE
Il weekend del Festival della Malvasia prenderà vita all’ombra della Rocca Sanvitale, simbolo di Sala Baganza, ma al clima di festa parteciperanno il paese e il territorio intero.
I negozi “Amici del Festival” rimarranno aperti nelle giornate del 17 e del 18 maggio, mentre il popolarissimo Trenino Tour del Festival tornerà anche quest’anno per condurre grandi e piccini alla scoperta dei Boschi di Carrega e della Villa della Contessa Maria Luigia.
Non solo: nelle due giornate di Festival, sarà possibile visitare gratuitamente (dalle 10 alle 18, orario continuato) la Rocca Sanvitale ed il Museo del Vino ospitato al suo interno.
“Il Festival della Malvasia ha un forte impatto sulla valorizzazione turistica ed economica di Sala Baganza, attira ogni anno numerosi visitatori, promuovendo non solo il vino simbolo del territorio, ma anche l’intera offerta enogastronomica e culturale locale,” spiega Giulia Alfieri, Assessore al Turismo del Comune di Sala Baganza.
“La sinergia tra Comune, Proloco, Consorzio e altri partner ha reso l’evento un’occasione di rilancio per le aziende vitivinicole, la ristorazione e il commercio, generando ricadute positive sull’economia locale.
Il Festival contribuisce a rafforzare l’identità del territorio, favorendo un turismo esperienziale e sostenibile, capace di valorizzare tradizioni, prodotti tipici e paesaggi e portare i visitatori alla scoperta del territorio.”
I PARTNER DELL’EVENTO
Il Festival della Malvasia è promosso e organizzato dal Comune di Sala Baganza dalla Pro Loco e dal Consorzio per la Tutela dei Vini dei Colli di Parma, in collaborazione con le Associazioni di Volontariato salesi, la Scuola “F. Maestri” di Sala Baganza, la Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma, AIS Parma-Emilia, Destinazione Turistica Emilia, Parchi del Ducato, GAL del Ducato, Parma Quality Restaurants, i Musei del Cibo, il Consorzio del Parmigiano Reggiano, il Consorzio del Prosciutto di Parma, il Consorzio della Coppa di Parma e del Salame di Felino.
L’iniziativa gode del patrocinio di Provincia di Parma, Unione Pedemontana Parmense, Comune di Parma.